Not too big, never too small.

BGLV & Partners® è uno studio legale costituito da una rete (art. 12, comma 3, L. 22 maggio 2017, n. 81; art. 3, commi 4-ter ss., D.L. 10 febbraio 2009, n. 5) che integra orizzontalmente professionisti dotati di competenze nelle varie aree del diritto, delle scienze economiche e di quelle ausiliarie, con una forte vocazione alla consulenza verso l’impresa.

Siamo convinti che le strutture organizzate verticalmente, quando non “gerarchicamente”, non sempre siano capaci di garantire al cliente un adeguato livello dei servizi, complice l’elevatissimo turn-over dei componenti dello studio, e che la distribuzione “piramidale” del lavoro non giovi alle esigenze di competenza, continuità  e conoscenza rivendicate, a ragione, dalla clientela: del resto, l’integrazione solo orizzontale di una serie di professionisti coadiuvati dai rispettivi collaboratori è conforme ai princìpi di indipendenza e autonomia che devono sempre presidiare l’attività dell’avvocato.

In linea con l’approccio business-oriented i nostri clienti sono costituiti prevalentemente – anche se non esclusivamente – da società, pubbliche e private, sia nazionali che internazionali.

Not too big, never too small: è questo il payoff che meglio riassume – grazie all’esperienza maturata nel supporto ai general counsel, alle direzioni generali e ai responsabili di funzione di importanti imprese – l’assetto organizzativo e dimensionale dello studio legale, pensato per garantire i più elevati standard qualitativi per tutta la durata della prestazione offerta.

Non troppo grande, per mantenere il fondamentale rapporto fiduciario con il cliente, spesso troppo “spersonalizzato” nel modello di assistenza offerto dai grandi studi legali internazionali; mai troppo piccolo, per garantire, nelle questioni sottoposte, l’immediatezza di soluzioni, senza che ciò incida sul livello qualitativo della consulenza o assistenza richieste.

Uno dei modelli di assistenza che proponiamo è quello dell’integrazione, “discreta” ma efficace, dello specialist all’interno dell’organizzazione esistente e delle sue articolazioni, convinti che la presenza fisica del professionista a fianco dei responsabili e dei dipendenti in genere sia la migliore forma di assistere l’impresa.

Vivere l’impresa, respirarne l’aria, è ciò che ci consente di rispondere “sartorialmente” alle specifiche esigenze non da anonimi professionisti in visita o da “professori” pronti a snocciolare nozioni anziché soluzioni, ma da interni, nella certezza che conoscere il cliente serva ad assistere e difendere meglio il cliente.